Tartufo Bianco Pregiato Fresco PRIMA SCELTA 10-50g - Tuber magnatum Pico
Codice: sztb1
Tuber magnatum Pico. Per PRIMA SCELTA si intendono i tartufi bianchi dai 10 ai 50 gr. interi, irregolari e poco scalfiti. La scelta non determina la qualità , solo una divisione in base alla pezzatura. PROVENIENZA ABRUZZO
Scopri di più- copyrightProdotto italiano
- local_shippingSpedizione gratis per ordini superiori a € 150
- lockPagamenti sicuri con carta di credito
- assistantVendita tartufi dal 1980
Altre informazioni su questo prodotto
DESCRIZIONE
Il tartufo bianco pregiato, nome scientifico TUBER MAGNATUM PICO è considerato il tartufo per antonomasia perchè riveste un'importanza commerciale notevole. Esso ha un aspetto globoso, con numerose depressioni sul peridio che lo rendono irregolare. La superficie esterna liscia e leggermente vellutata. Il colore varia dall'ocra pallido al crema scuro fino al verdastro. La sua carne o gleba inconfondibile e si presenta bianca e giallo grigiastra con sottili venature bianche. Il suo profumo piacevolmente aromatico ma diverso dall'agliaceo degli altri tartufi lo rende unico e inconfondibile nel suo genere.
Vive in simbiosi con querce, tigli, pioppi e salici e raramente lo si trova in concomitanza ad altri tartufi. Il tartufo bianco, per nascere e svilupparsi ha bisogno di terreni particolari con condizioni climatiche altrettanto particolari: Il suolo deve essere soffice e umido per la gran parte dell'anno, deve essere ricco di calcio e con una buona circolazione di aria. E' quindi intuibile che non tutti i terreni presentino queste caratteristiche e proprio questi fattori ambientali fanno si che il tartufo bianco diventi un frutto raro quanto ambito.
Ad oggi l'Abruzzo e il Molise sono le regioni dove si trovano più tartufi bianchi pregiati, grazie alla più recente scoperta del tubero rispetto ad altre regioni, specialmente il Piemonte, la Toscana, l'Umbria e le Marche che hanno sfruttato le loro zone tartufigene ormai da decenni!
La raccolta è dal 15 Settembre (Piemonte) e dal 1 Ottobre (Abruzzo) fino al 31 Dicembre.
NOTA: I tartufi verranno venduti spazzolati e non lavati, per garantire una maggiore conservazione nel tempo.
Conservazione
Il tartufo è un ingrediente molto delicato. EÂÂÂÂÂ’ possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-10 giorni) avvolto in una garza traspirante e chiuso in un barattolo di vetro.
Prima di consumarlo
Prima di gustare il tartufo assicuratevi di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando una spazzola o un pennellino a setole semidure.
info Hai bisogno di altre informazioni? Clicca qui.
mail_outline Consiglia articolo.
Opinioni dei clienti
Guest
Nicola
Roberto
Roberto
Gabriele
Francesca
Giovanni
Giovanni
Sergio
Guest
Deborah
Lidia
Giovanni battista
Roberto
Felice
Barbara
Guest
Guest
Mario
Guest
Valeria
Giovanni
Mario
Lino
Roberta
Cristiano
Guest
Nicola
Felice
Giovanni
Nicola